Termini e condizioni d’uso di Acquisizioni Forensi

Termini e condizioni d’uso di Acquisizioni Forensi

Giovanni Carrieri ha sviluppato la piattaforma Acquisizioni Forensi (di seguito anche “piattaforma” o “app”), attraverso la quale fornisce i propri servizi agli utenti che, iscrivendosi al servizio, accettano espressamente le condizioni d’uso che seguono.

I presenti termini e condizioni d’uso della piattaforma Acquisizioni Forensi sono stipulati tra le parti per disciplinarne l’uso e devono essere stampati e conservati a cura del cliente.


Selezionando il flag “Dichiaro di aver letto i termini e le condizioni d’uso della piattaforma” e iscrivendosi al sito o, comunque, utilizzandone i servizi, l’Utente dichiara di aver letto, compreso e accettato nella sua interezza le condizioni che seguono.


1) Parti del contratto


Giovanni Carrieri (P. IVA 07669810728) con sede a Bari (BA), in v. Camillo Rosalba 49, PEC: acquisizioniforensi@pec.it ed e-mail: email@acquisizioniforensi.it, di seguito anche “Acquisizioni Forensi” o “AF”;

l’Utente, ossia la persona fisica maggiorenne le cui generalità sono meglio circostanziate nel modulo di iscrizione alla piattaforma, disponibile al link https://www.acquisizioniforensi.it/registrazione, che chiede di usufruire dei servizi offerti da Acquisizioni Forensi, di seguito anche “Utente”;

ciascuna singolarmente detta anche “Parte”, congiuntamente “Parti”.


2) Definizioni


Le Parti pattuiscono espressamente che le parole qui elencate assumono i significati che seguono:

Account: l’account che sarà creato dall’Utente all’atto dell’iscrizione alla piattaforma, con il quale potrà accedere ai servizi erogati;

Acquisizione forense: meglio detta copia forense, è il processo di acquisizione di documenti in formato digitale che genera una copia degli stessi con particolari procedure informatiche che assicurano la perfetta corrispondenza delle copie agli originali, la loro provenienza, la loro integrità, immodificabilità, qualità e sicurezza ai sensi delle vigenti normative italiane ed europee;

Privacy policy: detta anche informativa sulla privacy, è il documento con il quale Acquisizioni Forensi informa l’Utente di quali suoi dati raccoglierà e per quali scopi;
Servizi: i servizi erogati da Acquisizioni Forensi per il tramite dell’omonima piattaforma;
Termini e condizioni d’uso: il presente documento che disciplina i rapporti fra Utente ed Acquisizioni Forensi e che costui dichiara di aver letto e compreso nella sua interezza.

3) Registrazione ad Acquisizioni Forensi. Account

3.1 L’Utente potrà utilizzare la piattaforma solo previa registrazione ad essa. La piattaforma può essere utilizzata solo da professionisti o da chi esercita attività imprenditoriale.
3.2 L’Utente può registrarsi alla piattaforma al link https://acquisizioniforensi.it/reserved/auth-register.html, inserendo tutti i dati che gli saranno richiesti.
3.3 Con la compilazione del modulo di registrazione, l’Utente dichiara di inserire dati ed informazioni accurati, veritieri, non di fantasia e non riferibili a soggetti terzi estranei al presente rapporto contrattuale. Non è possibile indicare nomi di fantasia o nickname (pseudonimi).
3.4 A.F. si riserva il diritto di cancellare gli account creati con nomi di fantasia o nickname riconducibili a persone reali o non verificabili a mezzo del registro delle imprese.
3.5 L’Utente, iscrivendosi ad Acquisizioni Forensi, si impegna a mantenere i suoi dati sempre aggiornati.
3.6 Ogni utente potrà registrare uno ed un solo account.
3.7 Acquisizioni Forensi non potrà essere ritenuta responsabile per disservizi, errori o qualsivoglia altro tipo di problema ove l’Utente fornisca dati errati oppure non li aggiorni.
3.8 Durante la procedura di iscrizione, l’Utente dovrà impostare una password robusta per accedere all’applicazione e proteggere il suo account. Non potrà in alcun modo divulgare la password.
3.9 Acquisizioni Forensi non potrà essere ritenuta responsabile di eventuali danni subiti dall’Utente ove costui imposti una password semplice oppure la divulghi a terzi.
3.10 Acquisizioni Forensi si riserva il diritto di controllare se le informazioni inserite dall’Utente rispondano al vero.

4) Cosa offre Acquisizioni Forensi all’Utente

4.1  Acquisizioni Forensi fornisce all’Utente servizi informatici per l'acquisizione forense di una pagina web o di qualsiasi file o documento presente su internet. Assieme al file contenente il risultato dell’acquisizione, AF consegnerà all’utente una relazione tecnico-giuridica sulla procedura seguita per l’erogazione del servizio, che sarà redatta sulla base dei dati forniti dall’Utente. Per le acquisizioni effettuate a mezzo procedure automatiche il sistema genera un rapporto che contiene gli hash dei file acquisiti.
4.2  Inoltre, Acquisizioni Forensi fornisce all’Utente il servizio di generazione della prova legale dell’esistenza di file ad una data certa. Assieme al file contenente il risultato dell’acquisizione, AF consegnerà all’utente una attestazione di esistenza di file a quella data, che sarà generata automaticamente dal sistema sulla base dei dati forniti dall’Utente.
4.3 Ancora, Acquisizioni Forensi fornisce all’Utente, il servizio di archiviazione dei file indicati ai precedenti punti 4.1 e 4.2.
4.4 Acquisizioni Forensi fornisce, altresì, all’Utente i servizi di consulenza informatico-legale per le problematiche che costui vorrà sottoporre, oltre ad altri servizi di acquisizione e di analisi forense di documenti informatici.
4.5 L’Utente, iscrivendosi alla piattaforma ed accettando i presenti termini e condizioni d’uso, dichiara altresì di aver perfettamente compreso che Acquisizioni Forensi non potrà essere in alcun modo ritenuta responsabile per tutto ciò che è estraneo ai servizi innanzi elencati, come, ad esempio, le strategie di difesa che potrebbero essere assunte dagli avvocati dell’Utente.

5) Tariffe e modalità di pagamento. Fatturazione

5.1 All’atto della richiesta di uno dei servizi prescelti, l’Utente, dopo aver accettato i presenti termini e condizioni di erogazione del servizio, dovrà fornire il numero di una propria carta di credito con la quale potrà procedere al pagamento delle prestazioni richieste. AF non entrerà mai in possesso dei dati delle carte di credito degli utenti, poiché si avvale di soggetti terzi (Stripe) per l’elaborazione del pagamento.
5.2 L’Utente, accettando le presenti condizioni contrattuali, dichiara di aver perfettamente compreso che la tariffa applicabile è calcolata per slot: ogni servizio richiesto, quindi, può costare uno o più slot. Il costo in euro di ogni singolo slot o dei pacchetti di slot è indicato nella pagina “Acquista slot” raggiungibile dall’area riservata della piattaforma. Il costo in slot di ogni singolo servizio è indicato accanto ad esso, assieme al costo in slot di eventuali opzioni aggiuntive. 
5.3 I servizi indicati al precedente punto 4.4 sono, invece, soggetti a preventivazione da parte di Acquisizioni Forensi e saranno erogati solo dopo che il cliente accetterà detto preventivo e verserà, in un’unica soluzione, con carta di credito o bonifico bancario gli importi ivi indicati.  L’Utente accetta espressamente che i servizi di consulenza di cui al precedente punto 4.4, ove il pagamento avvenga con bonifico bancario, saranno erogati a partire dall’effettivo accredito del prezzo pattuito per la loro erogazione.
5.4 Acquisizioni Forensi si riserva il diritto di rivedere periodicamente il costo degli slot e il costo in slot dei singoli servizi, così come di stabilire particolari offerte rivolte a determinate categorie di utenti, anche per un periodo limitato, e di sottoscrivere convenzioni con enti.
5.5 In ogni caso, Acquisizioni Forensi invierà all’Utente la fattura elettronica per i servizi effettivamente pagati entro dodici giorni dall’effettivo accredito delle somme pattuite.
5.6 Acquisizioni Forensi si riserva il diritto di verificare ogni transazione ai fini della prevenzione e della lotta al riciclaggio di denaro. L’Utente, quindi, dichiara espressamente di fornire, a semplice richiesta di Acquisizioni Forensi, tutte le informazioni che questa riterrà opportuno esaminare per detto obbligo.
5.7 Ove l’Utente non fornisca le informazioni di cui al punto che precede, Acquisizioni Forensi si riserva il diritto di sospendere il suo account.
5.8  Nel caso in cui l’Utente voglia contestare un addebito, dovrà contattare l’assistenza clienti entro e non oltre le 24 ore successive all’addebito stesso. In caso contrario, Acquisizioni Forensi riterrà il pagamento confermato.
5.9 Ove effettivamente Acquisizioni Forensi riscontri una anomalia relativa all’addebito contestato dall’Utente, gli rifonderà quanto erroneamente versato sul medesimo metodo di pagamento da costui scelto in fase di iscrizione entro i 14 giorni successivi all’addebito contestato.

6) Diritti dell’Utente. Regole di comportamento

6.1 Con l’accettazione delle presenti clausole contrattuali, l’Utente ha il diritto di:
6.6.1.1 Ottenere una copia dei documenti sottoscritti in fase di registrazione ad Acquisizioni Forensi che, comunque, gli sono inviati tramite e-mail assieme ad ogni conferma d’ordine;
6.6.1.2 Ricevere una risposta dal servizio clienti di Acquisizioni Forensi entro 72 ore lavorative dalla propria richiesta.

6.6.2      Con l’accettazione delle presenti clausole contrattuali, l’Utente si impegna:
6.6.2.1 a utilizzare Acquisizioni Forensi secondo i comuni canoni di diligenza, buona fede e correttezza;
6.6.2.2 a rispettare il consulente che gli fornirà la prestazione, senza attuare condotte diverse dal rapporto professionale;
6.6.2.3 a non violare i diritti di Acquisizioni Forensi;
6.6.2.4 a non tentare di decompilare, alterare o compromettere la piattaforma;
6.6.2.5 a segnalare prontamente all’assistenza tecnica eventuali bug riscontrati;
6.6.2.6 a non registrare immagini, audio o video della sessione di consulenza professionale. 

6.6.3 L’Utente, iscrivendosi alla piattaforma, dichiara di essere stato edotto e di aver perfettamente compreso che Acquisizioni Forensi non potrà essere ritenuta responsabile di eventuali malfunzionamenti dovuti a problemi di rete, in special modo ove questi dipendano dall’operatore telefonico dell’Utente.

7) Diritti ed Obblighi di Acquisizioni forensi

7.1  Acquisizioni Forensi si obbliga a:
7.1.1      Garantire la funzionalità dell’app, salvo per caso fortuito, forza maggiore o i periodi di manutenzione e aggiornamento della propria infrastruttura tecnica;
7.1.2      Erogare i servizi richiesti dall’utente entro 72 ore lavorative dall’effettiva ricezione del pagamento degli stessi. Per le consulenze di cui al punto 4.4, detto termine è portato a 96 ore e decorre dall’ultimo colloquio avuto con l’Utente;
7.2  Acquisizioni Forensi ha il diritto di:
7.2.1      Sospendere temporaneamente o disattivare permanentemente l’account dell’Utente, ove costui violi i presenti termini e condizioni d’uso;
7.2.2      Manutenere, anche senza alcun preavviso, la propria piattaforma.

8) Cancellazione e diritto di recesso

8.1 L’Utente ha il diritto di cancellare il suo account dalla piattaforma in qualsiasi momento.
8.2 Nel caso in cui l’Utente si cancelli dalla piattaforma, AF, entro 120 ore lavorative, gli metterà a disposizione un link da cui scaricare tutti i file eventualmente conservati per suo conto. Detto link scadrà dopo 90 giorni dalla sua comunicazione all’Utente e, conseguentemente, i file saranno totalmente distrutti e cancellati definitivamente, senza possibilità di recupero.
8.3 Ove l’Utente si cancelli dalla piattaforma, l’eventuale saldo degli slot non gli sarà restituito, valendo questo a titolo di compenso per la messa a disposizione dei suoi file, così come disciplinata al precedente punto 8.2.
8.4 Acquisizioni Forensi offre i propri servizi esclusivamente a una clientela professionale e, pertanto, resta inteso tra le parti che è espressamente escluso il diritto di recesso.

9) Trattamento dei dati personali

9.1 Il trattamento dei dati personali avverrà in conformità a quanto riportato nella privacy policy di Acquisizioni Forensi per gli utenti, alla quale le Parti rinviano espressamente, che è disponibile alla pagina “privacy Policy” raggiungibile dall’area riservata o dal footer del sito web.
9.2 Ad ogni modo, l’Utente si dichiara edotto che Acquisizioni Forensi potrebbe comunicare i suoi dati personali ai propri consulenti e collaboratori con i quali potrebbe essere messo in contatto per l’esecuzione delle prestazioni in capo ad AF. 

10) Proprietà intellettuale

10.1 Tutti i diritti di proprietà intellettuale sulla piattaforma, nonché i diritti ad essi connessi, spettano in via piena, autonoma ed esclusiva a Giovanni Carrieri, come pure a costui spettano tutti i diritti su ogni altro software migliorativo o evolutivo. Giovanni Carrieri è riconosciuto dall’Utente quale autore della piattaforma.
10.2 Tali diritti si estendono, a titolo esemplificativo, ma non esaustivo, a testi, immagini, disegni, loghi, video, suoni, dati, interfaccia grafica, al codice sorgente e ai database in uso.
10.3 A parziale deroga di quanto previsto dall’art. 10.1 e 10.2, tutti i diritti dei documenti che potrebbero essere consegnati all’Utente nell’adempimento delle obbligazioni contrattuali che è sottoscritto anche da un collaboratore di Giovanni Carrieri, sono da ritenersi comuni fra costoro.
10.4 In ragione di tanto, l’Utente non potrà che disporre della sola licenza d’uso della piattaforma, senza potervi apportare alcuna modifica.

11) Disponibilità di Acquisizioni Forensi

11.1 L’Utente potrà utilizzare la piattaforma tutti i giorni 24 ore su 24, fatte salve le limitazioni innanzi previste.
11.2 Per tale motivo, Acquisizioni Forensi non può essere ritenuta responsabile se l’Utente richieda l’erogazione del servizio al di fuori delle normali giornate lavorative ed in orario d’ufficio.

12) Esclusione di responsabilità

12.1  L’Utente, iscrivendosi alla piattaforma, dichiara espressamente di essere stato informato da Acquisizioni Forensi e di aver perfettamente compreso che la responsabilità di questa è esclusa nei seguenti casi:

12.1.1      Caso fortuito e forza maggiore;

12.1.2      Improvvisa interruzione dei servizi erogati dai fornitori di Acquisizioni Forensi;

12.1.3      Malfunzionamenti che dipendano dai dispositivi in uso all’Utente o a problemi di connessione;

12.1.4   Irrilevanza delle prove acquisite, ove l’Utente basi la propria difesa su di esse. Acquisizioni Forensi, infatti, si limita ad attestare che il file o i file oggetto di copia forense è corrispondente all’originale informatico, ma non che i rispettivi contenuti possano essere utili per la difesa dell’Utente.


13) Legge applicabile e foro competente

13.1 Le Parti convengono espressamente che i presenti termini e condizioni d’uso della piattaforma sono regolati dalla legge italiana.
13.2 Le Parti convengono che la competenza territoriale esclusiva a conoscere di ogni controversia che dovesse insorgere tra loro in ragione della violazione o interpretazione delle clausole contenute nel presente Contratto, sarà devoluta al Foro di Bari, con espressa esclusione di ogni altro foro concorrente.

14) Disposizioni finali

14.1 L’eventuale tolleranza manifestata da una Parte al momentaneo inadempimento di uno o più obblighi contrattuali convenuti a carico dell’altra, non potrà in alcun modo essere considerata come rinuncia, neppure implicita, ai diritti attribuitile dalla legge o dal contratto.
14.2 Acquisizioni Forensi si riserva il diritto di modificare unilateralmente le presenti condizioni d’uso. Ove la modifica sia peggiorativa nei confronti dell’Utente, questi potrà cancellare liberamente il proprio account dalla piattaforma.


  • Ultima revisione

    il 01/03/2023
    alle 18:10:17

  • Argomenti

    TOS, termini di servizio, condizioni generali del servizio