Base64 è una tecnica di codifica utilizzata principalmente nel trasferimento di dati attraverso internet o in altri contesti che necessitano di una rappresentazione in forma di testo di dati binari (come immagini, file audio, video, ecc.). Questa codifica è progettata per rendere i dati binari sicuri e maneggevoli quando si attraversano reti o si lavora in formati che sono limitati a caratteri testuali.
La codifica Base64 funziona convertendo i dati binari in una serie di caratteri alfanumerici e di alcuni simboli. Utilizza un insieme di 64 caratteri: le lettere maiuscole A-Z
, le lettere minuscole a-z
, i numeri 0-9
, e i simboli +
e /
. Per garantire che la lunghezza dell'output codificato sia un multiplo di 4, possono essere aggiunti uno o due caratteri di riempimento =
, detti padding.
2^6 = 64
, e quindi ogni gruppo può essere rappresentato da un singolo carattere nel sistema Base64.=
per indicare l'aggiunta.L'utilizzo principale della codifica Base64 è nell'encoding di dati binari per l'inclusione in entità quali URL, codice HTML o intestazioni email, dove i dati diretti binari potrebbero non essere gestiti correttamente a causa di restrizioni sui caratteri o sulla codifica dei contenuti. Benché aumenti la dimensione dei dati del 33% circa rispetto al loro formato originale, la codifica Base64 è ampiamente adottata per la sua versatilità e compatibilità.
Si può caricare un file utilizzando l'intuitivo meccanismo drag-and-drop o selezionandolo direttamente, con il supporto per la codifica di file di testo e binari. Il tool fornisce anche la funzionalità per copiare i risultati codificati direttamente negli appunti, semplificando la condivisione dei dati. Per i dati decodificati, è possibile visualizzare direttamente i contenuti nel browser o scaricarli, grazie all'uso di Blob e Data URLs.
Qualora la stringa Base64 dovesse essere sprovvista di Data URL "data:[
" il tool decodifica questi attribuendo automaticamente l'estensione corretta al file basandosi sul MIME type
(tipo di media) identificato nel contenuto del file decodificato tramite un endpoint API di acquisizioniforensi.it.